Colleferro: nascita e sviluppo della tecnologia spaziale

19,00
18,00
-5%
Quantità:
Prodotto aggiunto al carrello. Vai al carrello
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto Vai al carrello

SKU 00161
Spese di spedizione: gratis
Consegna prevista entro Mercoledì 15/01

Tags   #alcheringa  #leametiste  #stefano_pacciani  #sviluppo_tecnologia  #spazio  #colleferro  #difesa 

Con questo libro Stefano Pacciani torna a parlare di Colleferro, la sua seconda “casa”, dove ha studiato e lavorato. 
Attraverso i ricordi dei vecchi colleghi racconta come nacque e si sviluppò il settore Spazio alla BPD, azienda nata per produrre armamenti nel lontano 1912, quando Colleferro non esisteva ancora. Un percorso che, grazie all’intuizione di quei primi pionieri e alla passione e all’impegno dei colleghi venuti dopo di loro e che hanno creduto nello sviluppo di questo settore, ha fatto sì che quel sogno iniziale maturasse e si realizzasse nel tempo. 
Un libro di storia locale che si inserisce nelle manifestazioni per la designazione di “Colleferro Capitale Europea dello Spazio 2022”.


Stefano Pacciani è nato a Paliano nel 1951. Ingegnere dal 1976, dal 1978 al 1993 è in BPD, in cui si è occupato di sistemi d’arma a razzo campale. Dal 1993 al 1995 ha diretto lo stabilimento Simmel Difesa di Colleferro. Nel 1995 ha cambiato completamente attività diventando Direttore Generale dell’Azienda Comunale di erogazione servizi AMEA di Paliano. Nel 2000 ha fondato la Servutility, che opera nel campo della consulenza aziendale, e la SIEM , società di ingegneria nel settore Spazio. è stato capo progetto delle Torri mobili di integrazione dei lanciatori di satelliti VEGA e SOYUZ nel Centro Spaziale Europeo della Guyana. Presidente dell’Associazione Culturale La Farandola e membro di “Glocalitaly”, associazioni no profit che si occupano rispettivamente di promuovere l’ascolto della musica classica dal vivo e di preparare i giovani all’ingresso nel mondo del lavoro.

Appassionato di scrittura, ha iniziato a raccontare le proprie esperienze lavorative e personali pubblicando: AMEA una storia Palianese (2019), Firos&Naros (2019), Spazioporto di Kourou (2019), Storia della Famiglia Pacciani (2019) In quel tempo (2020), 2951 l’anno che verrà (2020), Storie di nonni e di nipoti (2020), Storie di vite straordinarie (2021), Paliano e la sua gente (2021), C’è ancora quella voglia di cambiare il mondo? (2022).