La porta semichiusa

13,50
12,80
-5%
Quantità:
Prodotto aggiunto al carrello. Vai al carrello
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto Vai al carrello

SKU 00151
Spese di spedizione: gratis
Consegna prevista entro Mercoledì 15/01

Tags   #alcheringaedizioni  #nunziacaricchio  #leossidiane  #violenzasulledonne  #napoli  #storiedivita 

L’innocenza di una bambina, 
una fiaba e il desiderio di voler guarire un padre violento. 
Quanto coraggio c’è in una donna?

Napoli. Sofia è una bambina coraggiosa e intelligente. Attraverso la porta semichiusa della sua stanza è testimone inevitabile dei maltrattamenti che si consumano tra le mura di casa.
Si rifugia fra le pagine della fiaba La Bella e La Bestia, che prende come esempio nella speranza di realizzare il desiderio di guarire suo padre Tommaso, quel padre la cui infanzia è calpestata, e che arranca nei giorni come un randagio, crescendo in fretta fra traumi e abbandoni che ne plasmano l’animo nero, imprigionato in un limbo tra giusto e sbagliato, tra rabbia e paura.
Vittima o carnefice? Tommaso ha già scelto chi essere. E lo ha fatto anche per Sofia.
Un romanzo forte, di carattere sociale, lottatore per una verità intimidatoria. Un riflettore che vuole illuminare angoli di mondo trascurati dalla società. Un megafono che vuole zittire amori criminali, e urlare: Amami come mi amerei io, perché una donna si conquista con il cuore e non con la violenza.


Nunzia Caricchio nasce a Napoli nel novembre del 1991. Figlia di uno dei quartieri più antichi, il Rione Sanità, sfida la società che la voleva rilegata in cucina con indosso un grembiule d’ordinanza, e nel settembre 2018 frequenta un corso di scrittura creativa diretto da Franco Forte, alla fine del quale vede la pubblicazione del suo primo romanzo intitolato “L’Ammazzafavole”. Promotrice di una verità che cerca di far emergere attraverso la potenza della parola scritta, è autrice di quattro racconti a sfondo sociale divenuti monito contro la violenza di genere.
Ha collaborato con alcune riviste e con testate giornalistiche.
Attualmente scrive per la rivista “dodici magazine”, e dal gennaio 2021 è stata adottata dalla Sicilia, dove lavora come Ufficio Stampa presso la Cooperativa Sociale Etnos.