In questo libro la scrittrice narra storie e leggende legate alla città di Napoli.
Attraverso il racconto connesso ai simboli della città, come il Vesuvio, le ninfe, e in particolare Parthenope ritenuta la fondatrice di Napoli, i maghi e le isole incantate, i monumenti, le tradizioni e gli abitanti, ci accompagna in un viaggio interessante e piacevole, verso un mondo lontano nel tempo, tutto da svelare.
“Leggende Napoletane” è dunque un omaggio che la Serao fa a Napoli e alla sua gente, alla città che tanto ha amato. Storie semplici ma piene di immagini emozionanti e intense, soprattutto ricche di magia.
Nata in Grecia il 14 marzo 1856 da padre napoletano e madre greca, Matilde Serao tornò in Italia con la famiglia dopo la caduta del regno borbonico.
Studiò da maestra ma lavorò nei Telegrafi dello Stato. Nel frattempo iniziò le sue collaborazioni con alcuni giornali napoletani.
Nel 1882 si trasferì a Roma dove sposò Edoardo Scarfoglio e con lui fondò Il Corriere di Roma. Visto lo scarso successo del giornale, tornò a Napoli dove, sempre con il marito fondò il Mattino, che però abbandonò dopo la separazione per dare vita a un nuovo giornale: Il Giorno.
Accanto all’attività giornalistica, la Serao svolse anche la sua opera di narratrice, che comprende oltre quaranta volumi fra romanzi e novelle.
Morì a Napoli il 25 luglio del 1927.
share
Recensioni degli acquirenti
Informativa Privacy
Condizioni di Vendita
Termini e condizioni di vendita
Privacy policy
Questo portale utilizza cookie per fornire i suoi servizi e consente l’invio di cookie di altri siti ("terze parti") per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso di tutti i cookie. Ok, ho capito